
Tuesday, February 23, 2010

Sunday, February 21, 2010

L’Area Estero della Camera di Commercio, attraverso il Club Estero, è in grado di supportare le aziende sammarinesi nell'acquisizione di preziose informazioni per il presidio di mercati esteri. Sia attraverso contatti con i corpi diplomatici accreditati, sia grazie alla possibilità di poter contare di un canale di comunicazione privilegiato come quello della World Chamber Federation, di cui la Camera di Commercio di San Marino è entrata a far parte nel gennaio 2009. Le imprese che aderiscono al Club Estero quindi, oltre ad usufruire di una serie di agevolazioni economiche con catene alberghiere, trasporti e spedizionieri convenzionati, hanno la possibilità di accedere a informazioni relative ai mercati esteri, di prendere parte a seminari specifici e di confrontare le rispettive esperienze nel campo dell’internazionalizzazione. Inoltre, per far sì che le opinioni dei membri del Club Estero assumano anche una valenza istituzionale, è nato a un tavolo di lavoro che a cadenza annuale riunisce Club Estero e Segreterie di Stato per gli Esteri e l’Industria, con l’obiettivo di stilare una sorta di memorandum delle criticità legate all’internazionalizzazione delle imprese sammarinesi.
INFO: http://www.cc.sm

Fonte: http://oliobiologicocasalino.wordpress.com


Da anni supporter del running a tutti i livelli, Reebok è ancora una volta sponsor tecnico del circuito di corse più importante d’Italia organizzato da RCS Sport – La Gazzetta dello Sport, che partirà da Roma domenica 18 aprile per svilupparsi in 10 tappe che toccheranno le maggiori città italiane, con oltre 150 km di percorsi all’insegna del running come momento di benessere collettivo e sano spirito sportivo. La partecipazione di Reebok, il suo know-how e le sue tecnologie - sviluppati in anni di ricerca per la produzione di abbigliamento e footwear adatto alle esigenze dei runner più esperti come dei corridori amatoriali - si concretizzano nella maglia ufficiale della manifestazione che verrà omaggiata, all’interno del pacco gara brandizzato Reebok, a tutti i partecipanti di The R.U.N.
Realizzata in PlayDry®, il tessuto tecnico ad alta performance brevettato dal brand, la maglia ufficiale del circuito sarà quest’anno scelta direttamente dai runner attraverso un contest interattivo on-line su gazzetta.it. Accedendo al sito si potrà scegliere e votare il modello preferito tra due differenti varianti, una smanicata e una t-shirt classica, entrambe in total white con tocchi azzurri che riportano sul petto la grafica-logo di The R.U.N. e sul retro le tappe della manifestazione: un modo innovativo e coinvolgente per vestire la propria voglia di vincere o anche solo di partecipare. In ogni città coinvolta nel circuito sarà inoltre allestita una Reebok area, dove trainer qualificati saranno a disposizione del pubblico per fornire consigli sull’allenamento e per aiutare i runner ad effettuare la fondamentale scelta della scarpa giusta, attraverso la ripresa video della corsa sul treadmill per individuare le varie tipologie di piede, appoggio e distribuzione del peso corporeo. Accanto all’area Reebok sarà presente un retailer locale, scelto come partner esclusivo per la vendita dei migliori prodotti tecnici running, oltre ad un corner dedicato a RunTone, la nuovissima tecnologia footwear di Reebok dedicata alla tonificazione di gambe e glutei durante l’allenamento. Come partner ufficiale di The R.U.N., Reebok continua ad essere in prima linea per supportare il running come momento di benessere e forma fisica, divertimento e aggregazione, valori che la corsa rappresenta e Reebok da sempre promuove a livello globale.
Monday, February 15, 2010
Con il mercato orafo in ginocchio, va contro corrente un’azienda vicentina che stravolge il modo di vedere il gioiello. E i risultati arrivano: + 15% annuo sul fatturato. Con fatturati consolidati in Italia per 5 milioni e un mercato estero in crescita del 35% nei soli 3 anni di sviluppo, Misis punta tutto su un gioiello legato alle tendenze moda della stagione e sul posizionamento di un accessorio d’impatto, ma decisamente poco costoso. Si slega dai canoni classici di concepire il gioiello, che richiamano forme standardizzate, durature e sicure, e propone collezioni fantasiose, colorate, talmente originali da conquistare spiazzando. E, così facendo, conquista le vetrine delle più importanti gioiellerie, come la storica Cusi, a Milano. Un successo epocale quello di Misis, legato alla fantasia e al coraggio dell’artefice del cambiamento, Claudia Piaserico. Figlia dei proprietari della “prima” Misis, che per vent’anni ha prodotto linee classiche d’argento per donna, Claudia rinuncia all’attività di avvocato e prende in mano l’azienda di famiglia. Si mette a creare tutt’altro. Dal 2006 ad oggi rivoluzione l’azienda. Apre mercati esteri, aumenta la visibilità del brand, partecipa ai Grammy Awards in America e veste con le sue creazioni volti noti dello spettacolo. Si fa presto affiancare dal fratello Alberto, bocconiano specializzato in distribuzione, alla gestione commerciale che ne assume la direzione: il pezzo giusto al momento giusto per completare il fortunato puzzle. Il fermento creato dalla particolarità dei gioielli porta l’azienda ad appoggiarsi a rappresentanze in giro per il mondo per seguire la distribuzione e gli umori dei mercati. Misis ha oggi distributori in America con base a New York, nel Far East con sedi a Hong Kong e Singapore, in Spagna con rappresentanze a Barcellona e a Valencia, e poi in Portogallo, Germania, Grecia, Russia, Caraibi e Maldive. Cresce contemporaneamente l’esigenza di rafforzare l’ufficio commerciale in Italia, basato a Vicenza presso la storica sede: quattordici le persone interne oggi dedicate al reparto commerciale. Cresce verosimilmente anche il numero degli agenti di vendita distribuiti sul territorio nazionale per seguire gli oltre 800 negozi che distribuiscono i prodotti Misis. Dal punto vendita plurimarca all’essere in propri negozi monomarca il passo è breve: di imminente apertura il primo monomarca nel nord Italia. Ed è storia di oggi.
La proposta è ampia ed articolata: dalla progettualità degli aspetti del back office, con Sebina OpenLibrary per le biblioteche e Samira per i musei e gli archivi, all’offerta di strumenti che consentano alle Istituzioni di creare una comunità con i propri utenti, attraverso la conversazione e lo scambio di conoscenze.
Ecco allora disponibili non solo catalogo, cooperazione e fruizione, ma soprattutto, con SebinaYOU, servizi web innovativi, marketing culturale, comunicazione, convergenza (biblioteche, musei, archivi), reti culturali aperte, social network.
Le diverse tematiche saranno approfondite nel corso di seminari che si terranno in sala Montanelli secondo il seguente programma:
Giovedì 11 marzo
Ore 12,30 Valorizzare, promuovere, innovare: esperienze concrete (a cura di DM)
Ore 13,15 BiblioTU (M. Greco – Istituzione Biblioteche Comune di Roma)
Ore 14,00 Samira: la conoscenza come strumento di valorizzazione (a cura di DM)
Venerdì 12 marzo
Ore 12,30 Valorizzare, promuovere, innovare: esperienze concrete (a cura di DM)
Ore 13,00 Samira: la conoscenza come strumento di valorizzazione (a cura di DM)
Ore 13,45 Musei-Biblioteche-Archivi: un “sistema” possibile di risposte (o offerte?) alle domande di utilizzo del patrimonio culturale (Cristina Celegon, Fondazione Querini Stampalia, Venezia-Loretta Paro, Fondazione Mazzotti, Treviso)
Gli abstract degli interventi sono disponibili all’indirizzo:
Thursday, February 11, 2010

Dal 14 al 17 febbraio 2010 torna a Lariofiere la 13esima edizione dell’evento più quotato nel programma delle manifestazioni del polo fieristico di Erba, uno degli appuntamenti più qualificati di tutto il nord Italia nel settore, con oltre 200 aziende espositrici – da non perdere le ultime novità in tema di attrezzature, impianti, prodotti e servizi per la ristorazione professionale - 18mila visitatori qualificati, un programma eventi sempre orientato alla formazione e alla crescita degli operatori.
Tema portante dell’edizione 2010 la sofisticazione e la fiducia nel ristoratore ovvero la capacità di un ristorante di offrire un prodotto “sano” pur mantenendo fede al piacere delle tavola e al rapporto qualità/prezzo. E sarà proprio intorno a questo filone che verranno sviluppate una serie di attività didattiche fino a analizzare il rapporto qualità del cibo/salute.
In combinata alle soluzioni per un’alimentazione sana, lo speciale birra che coinvolgerà i birrifici della provincia di Como con tanti aneddoti e curiosità sul mondo della “bionda”.
Stage, cene d’autore, degustazioni, concorsi, prove e seminari in un programma ben articolato e strutturato proposto da grandi interpreti della ristorazione italiana. Quest’anno tra le numerose presenze già confermata quella di Davide Oldani, numero uno sul fronte dei menù a prezzi contenuti, patron del ristorante D’O di Cornaredo (MI). Tra gli altri interpreti Orlando Bortolami che svelerà i suoi segreti affiancato da una delle maggiori allevatrici di branzini della Slovenia, che, con il suo progetto, è diventata famosa in tutto il mondo, Irena Fonda.
Le cene sono solo uno dei momenti della manifestazione infatti nei quattro giorni di fiera tanti gli stage di cucina e le deliziose proposte alternative delle osterie con le baite e le trattorie del territorio, ma non solo. Un percorso del gusto ruspante, un tour enogastronomico che verrà proposto in contemporanea al cibo da strada.
Il 2010 segnerà un nuovo passo in avanti della manifestazione con i benemeriti della ristorazione del territorio, per riconoscere le peculiarità e le eccellenze, un premio agli operatori locali che hanno saputo portare ad alti livelli la cucina del territorio. Premi che si affiancheranno ai concorsi della F.I.C., Federazione Italiana Cuochi, per cui Ristorexpo ha raggiunto altissimi livelli: la sesta edizione del “Cuoco dell’anno”, concorso di cucina calda con qualifica nazionale per professionisti della ristorazione, l’ottava edizione de “El Boton d’Or” per talenti emergenti e l’ottava edizione
dell’ ”Arturo Della Torre”. Questi tre importanti appuntamenti fanno di Erba la capitale dei concorsi di cucina per operatori.
“Ristorexpo è un momento di analisi e di approfondimento dell’intera filiera legata al food – commentano Massimo Sesana e Giovanni Ciceri, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di Lariofiere – ogni anno nuove tematiche di attualità per riuscire a dare un senso a tutto il sistema agroalimentare. Ristorexpo ormai è un punto di riferimento, di analisi e di studio, un crocevia di teorie e di idee per trasformare il gusto per la tavola in una nuova forma di eccellenza.”
Confermate le partnership con le due associazioni UPCTS Confcommercio Como, Confcommercio Lecco, i Jeunes Restaurateurs d’Europe, la Federazione Italiana Cuochi, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, le Camere di Commercio di Como e Lecco, l’ONAV e i Cuochi di Lombardia presenti con il loro progetto di sfruttamento e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio.
Ufficio Stampa Ristorexpo
ariannaaugustoni@interfree.it
Birnie Moss, località selvaggia e battuta dai venti, è il luogo che dà il nome a questo “Intensely Peated Speyside Single Malt”, l’intenso e complesso whisky che può fregiarsi del prefisso Speyside come sinonimo di tradizione e qualità.
Al naso il Birnie Moss si presenta con note riccamente torbate in fantastico equilibrio con vaniglia e legno, mentre il sapore regala inedite note di torba intensa e dolce in combinazione con vaniglia e frutta tropicale. Dal colore giallo con sfumature oro, questo whisky ha una gradazione alcolica del 48% e rappresenta il carattere vigoroso della ricercata e tradizionale produzione scozzese.
La confezione anticipa tutta l’arte con la quale è stato prodotto: la scatola si mostra come un piccolo scrigno cilindrico su cui sono impressi caratteri dorati e fiamme, una combinazione che dona fascino e poesia epica al whisky.
Prodotto da BenRiach e distribuito da Pellegrini SpA, Birnie Moss è presente nelle carte distillati dei migliori ristoranti e in vendita nelle enoteche a un prezzo a partire da 38 euro.
Claudia Parmigiani
claudia.parmigiani@pragmatika.it
Claudia Marchetti
claudia.marchetti@pragmatika.it
Friday, February 05, 2010

Via Martiri dei Lager, 98
06128 Perugia - Italia
Tel./Fax +39 075-500.20.53
info@camiceriaottagono.it
http://www.camiceriaottagono.it